Storia di una grande sfida: ristrutturare un appartamento firmato Jean Claude Lesuisse

Storia di una grande sfida: ristrutturare un appartamento firmato Jean Claude Lesuisse

bagno di lusso
ristrutturazione villa lusso

Pitzus Group ti racconta la sua avventura a Porto Cervo: ristrutturare una appartamento da sogno progettata 20 anni fa da un architetto di fama internazionale, Jean Claude Lesuisse. La sfida? Rinnovare, ma senza tradire il progetto originale.

ristrutturazioni di lusso

La ristrutturazione delle case di lusso è una sfida avvincente. La più complessa? Quella di trovare un equilibrio tra modi di pensare che non sempre coincidono. C’è infatti il progettista che ha realizzato il progetto, con la sua visione dell’architettura. C’è l’azienda che si occupa della ristrutturazione che ha all’interno dei professionisti che hanno a loro volta un’idea estetica. E poi infine c’è il protagonista più importante di tutti: il cliente che deve essere ascoltato e accompagnato lungo un percorso capace di dare nuovo respiro alla sua villa, senza tradire le origini della costruzione.

Il lavoro di un’azienda come la nostra è favorire il dialogo tra queste figure per raggiungere il migliori risultato. 

E il miglior risultato nasce sempre un lavoro di squadra, come dimostra la storia che ti raccontiamo oggi.

cucina di lusso

La villa di lusso firmata Jean Claude Lesuisse 

Le grandi sfide partono tutte in salita. Questa volta la salita è stata più ripida che mai: ristruttura una villa firmata da un genio dell’architettura, Jean Claude Lesuisse, celebre in tutto il mondo per la sua capacità di trovare dei legami profondi tra l’arte creativa e la natura.

ristrutturazioni edilizie sardegna

Il proprietario è un imprenditore italiano che abbiamo conosciuto grazie a uno nostro partner, uno showroom di arredi, che gli ha parlato di noi. Il proprietario, amante del bello e del design, è un cliente esigente. La situazione che ci siamo trovati ad affrontare non era delle migliori: prima di rivolgersi a noi, si era affidato a un’impresa che non lo aveva per nulla soddisfatto.

In particolare, il cliente si era trovato di fronte a diverse problematiche con questa ditta: finiture poco curate, slittamento dei tempi di consegna, aumento sproporzionato del prezzo rispetto a quanto pattuito inizialmente. Insomma, il cliente era sfiduciato quando lo abbiamo incontrato per la prima volta.

Come trasformare un cliente sfiduciato in felice

Come si affronta un cliente sfiduciato? In un solo modo: con un dialogo trasparente. Il proprietario della villa cercava persone che gli garantissero serenità durante tutto il processo di ristrutturazione. E degli artigiani abili, con grandi capacità manuali, in grado di accontentare le sue richieste, con soluzioni su misura.

Come nostra consuetudine siamo partiti da un briefing conoscitivo con il cliente. Durante l’incontro lo abbiamo intervistato per accogliere i suoi desideri. Questa fase ci è servita per raccogliere tutte le informazioni necessarie per ideare il progetto.

In un secondo momento, abbiamo presentato le prime bozze progettuali per la ristrutturazione. Questa è una fase molto delicata, quella nella quale bisogna trovare quell’equilibrio speciale di cui abbiamo parlato in apertura dell’articolo. 

Per riuscirci abbiamo lavorato di concerto con il cliente per raggiungere il risultato più vicino alle sue aspettative. Dopo questa gli abbiamo consegnato il materiale che mettiamo a disposizione dei clienti:

  • Il book di progetto, corredato di planimetrie dettagliate
  • Render fotorealistici
  • Moodboard di tutti gli arredi e gli accessori

Sai cos’è un moodboard? È un termine che nasce dall’unione tra due parole inglesi, “umore” e “tavola”, e indica una serie di immagini unite tra loro come un collage che sono usate da designer e progettisti per mostrare visivamente un concept.

Ristrutturazione da sogno: il segreto è nel dettaglio

«Fai attenzione alle piccole cose, perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi»

è una frase di Jim Morrison, che è iscritta nel dna del nostro gruppo.

Il cliente, come tutte le persone di buon gusto, è focalizzato sui dettagli, anche quelli più insoliti, come la realizzazione di una lucertola in ferro battuto come maniglia del frigorifero, che ci ha richiesto.

La cura dei dettagli è tutto in una ristrutturazione. Nel caso specifico abbiamo lavorato molto sulle verande esterne, che si affacciano su quella meraviglia della natura che è il Golfo del Pevero. Abbiamo studiato ogni particolare: dal pavimento di marmo, ai divani di design con sedute lounge, fino ai cannicciati con fili di rafia

Ogni dettaglio ci è servito a creare una continuità tra la zona living e la grande terrazza esterna e dare vita a una composizione armonica, e un’atmosfera accogliente ed accogliente allo stesso tempo.

Cliente soddisfatto, lavoro di squadra 

Vista la complessità dell’opera che ti abbiamo descritto, i lavori sono stati divisi in due anni, con una piccola pausa durante il periodo estivo. La pausa è servita a permettere al cliente di poter usufruire della villa durante le sue vacanze. 

Oltre a vedere il risultato finito, quello che ci ha dato più soddisfazione è la reazione del cliente: è rimasto sbalordito. Dopo averci ringraziato pubblicamente per le modalità con cui abbiamo gestito la commessa – e per la cura maniacale dei dettagli – ci ha referenziato a tutti i suoi amici come partner affidabile a cui delegare i lavori di ristrutturazione

Se siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissi è grazie a un team: venti persone tra operai, impiantisti e artigiani locali. Tutte maestranze che abbiamo formato e certificato secondo rigidi parametri di qualità e affidabilità.

villa da sogno sardegna

Vuoi sapere di più su di noi e sui nostri valori? Leggi la nostra storia.

Condividi articolo:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin