Interior Design: il vero Stile Costa Smeralda

Interior Design: il vero Stile Costa Smeralda


Conoscete l’eleganza e la semplicità dello stile Costa Smeralda? Pitzus Group lascia la parola a Serafina Pippobello, interior design, che ci racconta come nasce questo stile, come si è trasformato nel tempo e quanto renda le costruzioni armoniche con la natura che le circonda.  

stile costa smeralda
Fonte immagine : www.romazzinohotel.com

Chiudi per un attimo gli occhi e immagina di poter costruire ristrutturare la casa dei tuoi sogni. Come la immagini? Con uno stile moderno o uno classico? Finiture futuristiche o barocche? Terrazzo o giardino?

Hai considerato quali sono le necessità del tuo spazio o della tua quotidianità? Riesci a tradurle e riportarle nel tuo progetto?

Lasciati dare un consiglio (non troppo spassionato), quando pensi a ristrutturare casa o costruire casa, rivolgiti ai professionisti di home design che faranno del tuo sogno una realtà.

Un progetto va affrontato sempre con le giuste considerazioni e i giusti step, questo processo va affidato ad un progettista, un ingegnere per la struttura, un interior designer per gli spazi interni ed esterni, un costruttore per i lavori, e tante altre figure che aggiungeranno valore al tuo sogno.

Personalmente mi preme parlarti della parte che più mi tocca: l’interior design.

Lo stile, il colore, l’armonia, i contrasti ed il comfort sono gli obiettivi primari perché l’arredo d’interni è molto più che semplice estetica: è funzionalità, comfort e personalizzazione.

L’interior designer deve lavorare da subito con il cliente per creare qualcosa di unico che rispecchi le aspettative di quest’ultimo. Dal momento in cui il progetto prende forma il progettista deve collaborare con tutte le figure presenti all’interno del cantiere, solo così il processo di design sembrerà naturale e senza stress.

Nella fase preliminare del progetto, quando gli spazi vanno ancora assegnati ed i dettagli sono ancora da ideare, una delle prime domande che ti farò, come tuo interior designer, sarà : cosa ti piace? Che stile preferisci?

Lo Stile Costa Smeralda: le origini

Beh lascia che ti parli di uno stile che mi sta particolarmente a cuore: lo stile Costa Smeralda.

La Costa Smeralda è nata nei primi anni 60 e diventata meta del jet set di tutto il mondo. Turisti curiosi e sognatori si recano qui per toccare con mano la tradizione e la natura, i colori ed i sapori di una terra piena di storia e di meraviglie.

Tutto questo non solo è diventato una meta turistica intramontabile, ma anche un vero e proprio stile. Ormai è un modello di moda, architettura e lifestyle.  

ville da sogno sardegna

Ma partiamo con ordine: tutto ebbe inizio quando venne istituito il Consorzio Costa Smeralda con il compito di riqualificare ed edificare coscienziosamente il territorio, arricchendolo con infrastrutture ed edifici di classe e con un’estetica architettonica all’avanguardia.

Nasce così lo stile Costa Smeralda: costruzioni che si integrano perfettamente ed armoniosamente con la natura che le circonda, linee morbide e sinuose che si fanno strada tra materiali naturali.

Il granito ed il legno del ginepro colorano le facciate bianche e candide ed arricchiscono gli angoli più curati delle case e degli hotel più rinomati.

L’eleganza e la semplicità sono i tratti distintivi di questo stile, personalmente, uno dei miei preferiti per l’home design. Lo ammetto, io sono di parte: nata e cresciuta qui in Sardegna non posso che ammirare tutto ciò che è Costa Smeralda.

Però parlo anche con cognizione di causa, essendo un’ Interior Designer cerco sempre eleganza ed armonia ed ho sempre apprezzato come le architetture della Costa Smeralda non entrassero mai in contrasto con la natura ed i suoi paesaggi.

stile costa smeralda
Fonte immagine: www.caladivolpe.it

Entrare all’interno dell’Hotel Cala di Volpe (progettato dall’Architetto Jacques Couelle e dalla sua interior designer di fiducia Madame Laurette Thienneaut)  è quasi un viaggio surreale, sembra di essere stati catapultati in un mondo fiabesco, lo sguardo si perde cercando la fine di quelle linee morbide che vanno dal pavimento al soffitto e ci si sente come dei bambini che ammirano una scultura più grande di loro, così immensa e straordinaria.

Come è cambiato nel tempo lo Stile Costa Smeralda

costa smeralda interior design

Gli interni di una casa costruita e studiata con lo stile proprio della Costa Smeralda sono chiaridelicati e preziositessuti ricamati a mano e legni intagliatida artigiani sapienti arricchiscono ancora di più gli ambienti.

Negli ultimi anni gli ambienti e le strutture iniziano a cambiare, arrivano le influenze di culture più lontane. Le linee morbide vengono interrotte da linee rette e spigoli più decisi, i materiali subiscono delle trasformazione e dei trattamenti innovativi.

Il Cor-ten e l’acciaio si fanno spazio nei giardini delle ville vacanziere.

stile costa smeralda interior design

Gli arredi si fanno più moderni, più lineari e minimalisti, la tradizione ha lasciato spazio alla modernità; anche se personalmente amo l’inserimento di un accento tradizionale all’interno di uno spazio più moderno.

Cerco sempre di portare un po’ dello stile Costa Smeralda nei miei lavori, che sia il bianco e la palette colori o i materiali naturali, è un mio obiettivo primario quello di avere un carattere deciso e naturale.

Serafina Pippobello

SP Interior Design

PS: Se vuoi progettare e realizzare la tua villa in perfetto stile Costa Smeralda compila il form, cliccando qui, e verrai subito contattato.

Condividi articolo:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin