Domotica: ecco come si sposa al lusso della tua casa
Come la domotica migliora l’estetica della tua casa. Filippo Colosimo, esperto di smarthome ci racconta come coniugare estetica e tecnologia
Quando pensi alla parola lusso nel campo dell’edilizia, la leghi alle mani di sapienti artigiani, o abilissimi designer, che creano manufatti unici, che si oppongono al mercato di massa.Da qualche tempo si sta diffondendo un’altra accezione della parola lusso, tanto da costituire un campo sempre più fertile e interessante per progettisti e costruttori. Questa nuovo significato è tecnologia.
All’interno di un appartamento, la tecnologia prende il nome di domotica: secondo Statista, l’automazione della casa è destinata a raggiungere un valore di mercato di 21 miliardi di dollari, entro il 2020.
L’automazione è un aspetto che nessun costruttore può ormai ignorare. Anzi, possiamo dire che, nella costruzione di una villa di lusso che sia anche smart home, diventa un elemento imprescindibile. La sfida quindi che noi costruttori ci ritroviamo ad affrontare è oggi: come legare la domotica per la casa al lusso?

In altre parole, come possiamo trovare una giusta sintesi tra l’utilità di un prodotto tecnologico e l’estetica di una villa, costruita magari in un’epoca diversa?
Per rispondere a questi interrogativi, ospitiamo sul blog un super esperto di impianti domotici e home automation: lui è Filippo Colosimo, imprenditore nella domotica e blogger: il sito Progettazione domotica, è pieno di info utilissime per gli appassionati di tecnologie della casa. E anche ideatore del metodo dogiaro, di cui parla su blog.dogiaro.com
Perché la casa domotica è sinonimo di lusso
Come gestire un grande spazio di una villa di lusso? Più grandi sono gli ambienti e maggiori sono le esigenze di tipo pratico che gli abitanti della casa avranno:
«Si va da necessità più immediate come, per esempio, spegnere tutte le luci in ambienti residenziali di grandi dimensioni o gestire la temperatura, fino a bisogni di ambienti più piccoli come, per esempio, avere una buona diffusione dell’audio per chi ha all’interno della sua villa una mini sala cinema», spiega Filippo.

Il nostro esperto ci spiega l’evoluzione del mercato del sistema domotico negli anni, con una prima fase in cui sono nati prodotti più standardizzati, a una fase successiva nella quale sono stati sviluppati impianti che consentono una gestione più personalizzata:
«La domotica di lusso è un’alternativa ai sistemi di domotica standard, che consentono alcune funzioni base come la gestione della luce e del clima. È fatta di soluzioni “aperte” che possono accogliere una quantità infinita di funzioni e controllare tantissime variabili. Sto pensando ai sensori antiallagamento che aumentano la sicurezza della casa, oppure a impianti professionali di diffusione sonora, o per il clima a sistemi di ventilazione meccanica controllata, che consentono di recuperare parte dell’energia investita per il riscaldamento o il raffreddamento dell’aria ecc.».
Parole chiave di lusso e domotica: personalizzazione
Filippo ci suggerisce quali sono le parole chiave che legano la domotica al lusso.
La prima è personalizzazione: «Il progettista, che come noi installa impianti di domotica in ambienti di lusso, lavora a stretto contatto con il cliente. In che modo? Partiamo dall’interfaccia. Molti, in casa, potrebbero avere difficoltà a riconoscere e utilizzare i comandi, e allora interveniamo noi in aiuto».

Filippo ci racconta come il dialogo con il cliente gli permetta di avere gli elementi per realizzare un’interfaccia che gli sia familiare. I suoi collaboratori chiedono al cliente che tipologia di smartphone o tablet utilizza, se Android o IOS, per esempio. E sulla base di questa informazione costruisce poi il sistema:
«Un approccio alla domotica di lusso, parte sempre da un’analisi attenta delle esigenze di chi vivrà la casa. L’obiettivo è di garantire la massima facilità di utilizzo a chi usufruisce del sistema tecnologico».
Lusso e domotica si sposano con il design
La personalizzazione è solo uno degli approcci della domotica al lusso. L’altro, non di secondaria importanza, riguarda l’attenzione al design. In questo modo si evita il rischio che un eccesso di componenti tecnologiche possa deturpare l’estetica di un immobile.

Questo anche grazie ad alcune soluzioni, belle e funzionali, che Filippo ci illustra. Partiamo dai pulsanti intelligenti, che costituiscono la base del sistema di domotica. I pulsanti smart vanno immaginati come una sorta di tastiera, che il cliente può personalizzare.
Può farlo nelle funzioni, ad esempio predisponendo che, premendo un solo pulsante quando esce dalla sua casa intelligente, in automatico si spengono le luci, si chiudono le tapparelle, si attivano i sensori antincendio e antiallagamento e così via.
Ma, in un sistema domotico di lusso, il cliente può personalizzare i pulsanti smart anche nell’estetica, scegliendo quelli che più soddisfano le sue esigenze: «Ce ne sono di ogni forma: da quelle retrò a quelle classiche, dal design squadrato a versione più futuristiche. E grande libertà si ha anche nella scelta dei materiali: rame, bronzo, legno ecc.».

C’è poi il design della tecnologia video. Le soluzioni di domotica per mimetizzare la “tv” lasciano davvero senza fiato per la loro ingegnosità e bellezza.
«Si va dalle tv che appaiono come veri e propri quadri, ai display a specchio, molto utili in ambienti di passaggio come bagni o aree esterne. Rispetto a pochi anni fa, i display a specchio hanno migliorato di molto la resa qualitativa delle immagini. Fino ad altre soluzioni nelle quali la tv si trasforma in un vero e proprio oggetto di design», conclude Filippo
Pitzus group e la domotica per la casa
Abbiamo conosciuto Filippo da poco, dopo aver acquistato uno dei suoi libri. Quello che da subito ci ha unito è la passione comune per le soluzioni tecnologiche altamente innovative.
Di li a poco, abbiamo deciso di collaborare insieme per mettere a disposizione dei nostri clienti le sue soluzioni innovative per una casa domotica.
Una scelta scelta quasi obbligata, per noi di Pitzusgroup. La ricerca continua di nuove soluzioni sul mercato a beneficio dei nostri clienti, è la molla che ha spinto la nostra azienda a crescere negli anni.
Vuoi sapere di più su di noi? Leggi la nostra storia: https://pitzusgroup.com/azienda