Casa sartoriale: il vero significato dell’abitazione “su misura”

Casa sartoriale: il vero significato dell’abitazione “su misura”

Personalizzare gli spazi “su misura” di chi li abita, si può. Pitzus Group ti racconta come sia oggi possibile avere una casa, che esprima i tuoi gusti e la tua individualità, trasformandola in qualcosa di unico ed esclusivo.

personalizzazione

Case su misura come abiti, si può?

Oggi è possibile creare ambienti dalla forte personalità distintiva, nello stile e nel gusto di chi li abiterà. Le abitazioni sono sempre meno seriali e frutto di una progettazione personalizzata e aderente ai nuovi e dinamici stili di vita.

Quando parliamo di Sartorialità, abbiamo a che fare con un cliente esigente, che vuole una casa cucita addosso. Un cliente che non si accontenta più di una casa da catalogo, standardizzata e uguale a tutte le altre. Vuole essere protagonista delle scelte, ama il dettaglio e ricerca autori in grado di rendere la sua abitazione unica ed elegante fin dai minimi dettagli.

L’innovazione ha ormai aperto una porta verso la personalizzazione, un orientamento oggi per tutti i brand ovunque nel mondo e in ogni settore.

I primi a seguire la strada della personalizzazione sono state le grandi marche del fashion, producendo capi su misura. Un esempio, le borse e gli accessori Louis Vuitton a cui è possibile aggiungere le proprie iniziali con il servizio Mon Monogram. Oppure il programma Tailor Made di Ferrari, che permette di personalizzare la propria automobile a livello sartoriale, così da rendere i suoi interni aderenti alla propria personalità e ai propri gusti. 

Dal fashion la personalizzazione ha invaso altri campi, l’edilizia è sicuramente uno dei più interessanti. In questo post ti raccontiamo perché la personalizzazione è un vero valore e come noi di Pitzus Group abbiamo negli anni modificato la nostra offerta per realizzare dimore a immagine e somiglianza dei nostri clienti.

ferrari personalizzazione

3 significati della personalizzazione

La personalizzazione racchiude diversi significati e tutti spiegano bene quali sono i vantaggi di adottarla all’interno della propria casa.

Il primo significato è sicuramente esclusività. Il cliente non vuole più solo degli oggetti di massa che possiedono tutti, ma desidera avere qualcosa di unico, una soluzione esclusiva che sappia rispecchiare a pieno la sua personalità. È questo il vero lusso che desidera.

Proprio per questo motivo, ogni progetto ideato e progettato da noi è unico nel suo genere, tagliato su misura sui desideri e lo stile di vita di ciascun committente. Non riproponiamo mai le stesse rifiniture in cantieri diversi. In questo modo, il nostro cliente ha la certezza che la sua villa sia unica e inimitabile, con soluzioni esclusive e ricercate, che si possono trovare solo a casa propria.

Inoltre, per garantire una maggiore esclusività e per mantenere alti i nostri standard di qualità, prendiamo un numero limitato di progetti selezionati all’anno. In questo modo, c’è un duplice vantaggio per entrambi. Noi possiamo concentrare attenzione e risorse solo su pochi progetti alla volta, mentre il cliente si assicura che la casa sarà seguita a 360 gradi dai nostri professionisti e che i costi e le scadenze preventivati verranno rispettati.

Il secondo significato della parola personalizzazione è emozione. L’azienda che personalizza la sua offerta è quella che sa ascoltare e capire i bisogni reali del cliente. Così può avere una via di accesso preferenziale alle sue emozioni. Ed emozionare positivamente i clienti, equivale a fidelizzarli. 

Il terzo significato è altrettanto importante: il coinvolgimento.  I clienti non si accontentano di essere spettatori passivi dei processi aziendali, vogliono sapere di più dell’azienda ed essere coinvolti anche nella progettazione e nella realizzazione della propria casa. Questo rende possibile l’espressione di sè, della propria personalità e creatività, come se il cliente abbia in parte progettato la sua abitazione. D’altronde oggi la firma che conta di più non è tanto quella del famoso architetto, ma la propria.

Nel coinvolgimento giocano un ruolo fondamentale anche social media che già da più di un decennio hanno completamente cambiato il rapporto con i brand.

Proprio per avvicinare i nostri clienti al lavoro quotidiano in Pitzus Group, pubblichiamo sui nostri canali social articoli, consigli, foto del dietro le quinte.

progettare case

La personalizzazione nell’edilizia

Come si tramuta tutto questo nell’edilizia? In diversi modi. Innanzitutto, la personalizzazione coinvolge il cliente nella fase strutturale. Avviamo sin da subito un dialogo costruttivo con i clienti che ci aiuta a capire quali sono i suoi valori: se ama il comfort, se è attento alla sicurezza, se ricerca spazi destinati alla socialità in casa. Tutti questi elementi sono la stella polare che guida le nostre attività successive.

Dalla personalizzazione degli spazi passiamo poi a quella degli interni. Dalle pitture, alle carte da parati, alle piastrelle, fino alla scelta dei radiatori di design in grado di abbellire la casa e stupire gli ospiti come se fossero delle sculture. Insomma, ogni elemento delle finiture d’interni può diventare “tailor made”, cioè realizzato come un sarto farebbe con un vestito.

E non dimentichiamo l’aspetto tecnologico, altro elemento importante di personalizzazione che l’azienda di costruzione può offrire al cliente. La tecnologia assume significato proprio quando favorisce la personalizzazione dell’offerta, eliminando le barriere che si frappongono tra l’azienda e il cliente.

In questo caso la personalizzazione diventa la scelta di soluzioni innovative sul mercato, come quelle in fase di costruzione. L’edilizia off-site, che ti consente di produrre in prefabbricazione e assemblare in cantiere, è una tecnica di costruzione che noi di Pitzus Group abbiamo deciso di adottare da tempo. Infatti l’edilizia off-site garantisce ai clienti costi e tempi certi, e ciò permette di saldare a maglie strette il rapporto di fiducia tra lui e l’azienda che realizza i lavori. Se ti interessa saperne di più, a breve sul nostro blog potrai leggere un articolo dove intervistiamo due grandi esperti.

Personalizzazione con la tecnologia significa anche utilizzare i potentissimi mezzi che oggi abbiamo per soddisfare esigenze che finora non avevano risposte sul mercato. Una soluzione di cui andiamo fieri è la nostra app che consente ai clienti di controllare tutto quello che avviene sul cantiere in fase di costruzione. 

Il futuro sempre più “su misura”

La personalizzazione non è una moda, un trend passeggero destinato a scomparire un giorno. La personalizzazione è la strada nella quale sta andando il mercato. Tutte le soluzioni tecnologiche dimostrano che il sentiero è ormai tracciato. Per fare un esempio tra tanti, basta pensare alla possibilità di stampare oggetti in casa con una stampante 3D e alle implicazioni sulla vita quotidiana. Sul mercato ci sarà sempre una maggiore offerta in tal senso e vincerà solo chi saprà dialogare meglio con i suoi clienti.

Nell’edilizia questa esigenza sarà ancora più sentita e non si potranno fare errori. La strada per tenere alta la soddisfazione del cliente è un costante impegno nella formazione. Le risorse e le tecniche costruttive disponibili sono tante e in mutamento. 

Aggiornarsi è l’unica strada per rispondere con la massima velocità e reattività ai gusti del pubblico, offrendo un prodotto ad personam, che soddisfi le esigenze a tutto tondo di chi vivrà quella casa.

Condividi articolo:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin